Noi di CTB AIR TECHNOLOGY siamo una realtà forte ed affidabile nel campo del trattamento dell’aria. Ciò che ci contraddistingue è l’esperienza che, unita alla versatilità ed elasticità di uno staff capace di applicare il proprio know-how alle esigenze dei propri clienti, costituiscono uno dei nostri maggiori punti di forza tra cui, non da ultimo, la garanzia della qualità di esecuzione e realizzazione dei nostri lavori nonché la scrupolosità e meticolosità in fase di progettazione. Eseguiamo manutenzione programmate su impianti di
Le vasche industriali (ma in misura ridotta anche quelle di uso civile), in mancanza di un buon rivestimento interno, sono sottoposte all’azione dell’usura del tempo e degli agenti chimici. Con il passare degli anni questo rischia di compromettere l’integrità del fondo e delle pareti del serbatoio rendendo la cisterna sempre meno impermeabile (con tutte le conseguenze negative che ne derivano in termini di efficienza e sicurezza). Per proteggere i serbatoi industriali occorre il trattamento con specifici rivestimenti interni per serbatoi
Noi di CTB AIR TECHNOLOGY siamo una realtà forte ed affidabile nel campo del trattamento dell’aria. Ciò che ci contraddistingue è l’esperienza che, unita alla versatilità ed elasticità di uno staff capace di applicare il proprio know-how alle esigenze dei propri clienti, costituiscono uno dei nostri maggiori punti di forza tra cui, non da ultimo, la garanzia della qualità di esecuzione e realizzazione dei nostri lavori nonché la scrupolosità e meticolosità in fase di progettazione. I nostri servizi Dimensionamento Noi di CTB AIR
Le vasche di contenimento liquidi, spesso realizzate in polietilene o in acciaio, sono particolari serbatoi adatti allo stoccaggio di fusti, cisterne, taniche e piccoli contenitori. Le vasche di raccolta garantiscono elevata sicurezza nella conservazione e nello stoccaggio di sostanze inquinanti e pericolose. Sono inoltre disponibili in diverse tipologie e misure in grado di soddisfare ogni particolare esigenza. Cosa sono Le vasche di contenimento liquidi in polietilene o in acciaio sono la soluzione professionale e a norma per lo stoccaggio di fusti, cisterne
Semplicità di funzionamento, lunga durata operativa, costruzione robusta, prontezza di scarico: sono solo alcune delle caratteristiche degli scaricatori di condensa termodinamici che li rendono la scelta migliore per il drenaggio di linea. Vediamo allora come funzionano queste apparecchiature e quali sono i vantaggi e le limitazioni relative al loro impiego. Gli scaricatori di condensa termodinamici sono caratterizzati dal movimento dell’otturatore a disco nella camera in cui alloggia. La pressione fa sollevare il disco e la condensa fuoriesce dalla sede. Non appena
Per ventilatore industriale si intende una macchina la cui funzione primaria è quella di fornire ed accogliere un grande flusso d’aria o gas per i vari processi industriali, effetto che si ottiene facendo ruotare un certo numero di pale collegate ad un mozzo e quindi ad un albero poi azionate da un motore, elementi che in modo molto semplicistico costituiscono in ventilatore industriale. Le caratteristiche che definiscono i ventilatori industriali sono: portata, pressione, rendimento e velocità di rotazione. Tipologie di ventilatori industriali È
Lo scrubber orizzontale a letto fisso consente di ridurre la concentrazione delle sostanze odorigene presenti in una corrente gassosa, principalmente esalazioni e microinquinanti acidi, mediante la tecnologia dell’abbattimento ad umido. L’aria satura derivante da: biocelle; aie di maturazione per il trattamento dei rifiuti; processi produttivi che comportano la generazione di odori intensi e fastidiosi, ecc. L’aria viene indirizzata tramite degli aspiratori ad uno o più scrubbers, i quali la umidificano con dell’acqua. La rimozione degli inquinanti con questo sistema di abbattimento avviene per dissoluzione degli
Cappa di aspirazione: siamo proprio sicuri di sapere di cosa si tratta? La cappa generalmente serve per convogliare i fumi, il vapore e gli odori del cibo verso l’esterno. Lo stesso procedimento, applicato a macchine industriali, serve ad aspirare tutti i fumi, gli odori e le sostanze potenzialmente pericolose che durante la produzione possono uscire da quella macchina. Esistono diverse tipologie di cappe ma tutte devono avere il seguente scopo imprescindibile: impedire la dispersione nell’ambiente degli inquinanti prodotti dalle lavorazioni effettuate
I condotti utilizzati per l’evacuazione dei vapori di cottura a tetto possono essere di tipo singolo o collettivo: Camino (condotto) per vapori di cottura: struttura o condotto ad andamento prevalentemente verticale atto a convogliare ed espellere i vapori di cottura in atmosfera; Condotto collettivo per vapori di cottura: condotto asservito a più apparecchi di cottura installati su diversi piani di un edificio. Tale condotto può essere anche ramificato. I condotti (singoli o collettivi) per vapori di cottura devono: Essere realizzati in materiali adatti a
Le emissioni di gas, come ben sappiamo, vanno regolate da ogni azienda tenendo conto degli standard nazionali ed internazionali che hanno come unico obiettivo quello di migliorare la qualità dell’aria e renderla per lo meno accettabile. Per fare ciò, vengono in loro aiuto delle specifiche tecniche, oramai consolidate, per l’abbattimento di polveri e fumi. Sappiamo che i flussi inquinanti sono diversi tra loro e variano a seconda della tipologia di gas e particolato che contengono, della loro densità, della dimensione delle
- 1
- 2